Contenuto principale
- Indice
Direzione Medica Ospedaliera
Dove siamo? Padiglione centrale, entrata principale, a destra
Direttore: dott. Flavio Girardi
Équipe Medica: dott.ssa Monika Elisabeth Zäbisch, dott.ssa Rosanna Loss
Segreteria:
tel. 0471 90 85 04
fax 0471 90 88 31
e-mail: dirmed.bz@asdaa.it
La Direzione Medica è preposta alla direzione dell'Ospedale di Bolzano e a tal fine svolge le seguenti funzioni:
- funzioni igienistiche;
- funzioni medico-legali;
- funzioni organizzative;
- diffusione delle metodologie per il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni sanitarie;
- raccolta dei dati di attività dell'ospedale e stesura degli appositi report.
Collaborazione con la Direzione Generale al raggiungimento degli obiettivi aziendali principalmente tramite:
- il controllo di gestione;
- la negoziazione del budget con i responsabili dei reparti e servizi;
- la programmazione annuale e triennale;
- la programmazione dell'acquisto delle apparecchiature biomedicali.
Per il dettaglio delle funzioni della Direzione medica dell'Ospedale si rinvia alla lettura del contenuto dell'Atto Aziendale.
Vedi anche l'estratto dell'Atto Aziendale con le funzioni della Direzione medica dell'Ospedale.
Ufficio cartelle cliniche
Telefono: 0471 908 210
Fax: 0471 908 831
E mail: ccdirmed.bz@sabes.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Modulo di richiesta cartella clinica
Ufficio dichiarazioni di nascita
Telefono: 0471 908 206
Fax: 0471 908 831
E mail: dirmed.bz@sabes.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il sabato dalle 09:00 alle 11:00
Servizi in gestione diretta:
- Servizio di Igiene Ospedaliera e Medicina Preventiva del personale diretto dalla Dott.ssa Rosanna Loss;
- Reparto Operatorio (Coordinatore: Damiano Polli);
- Centrale di Sterilizzazione (Coordinatore: Ezio Marcomin);
- Servizio di Assistenza Sociale (Coordinatrice: Daniela Pintarelli);
- Poliambulatori (Coordinatrice: Astrid Santoni);
- Biblioteca (Coordinatrice: Dott.ssa Monika Elisabeth Zäbisch).
Servizio di igiene ospedaliera e Medicina Preventiva del personale
Responsabile: Dott.ssa Rosanna Loss
tel. 0471 90 85 04
fax 0471 90 88 31
e-mail: dirsan@asbz.it
Mediazione interculturale
Per il Comprensorio di Bolzano contattare la Coordinatrice Daniela Pintarelli (tel. 0471 907471 e-mail daniela.pintarelli@sabes.it.
Il servizio di intermediazione culturale viene attivato dall’operatore sanitario del servizio richiedente.
Comitato etico per la sperimentazione clinica
Dove siamo? Padiglione centrale, ingresso principale, Direzione di Comprensorio
Presidente: dott.ssa Rosanna Loss
Segreteria: dott.ssa Michela Falciani - Sig.ra Manuela Convento - Sig.ra Federica De Giuli
tel. 0471 908 272/232
fax 0471 909 018
e-mail: comitatoetico.bz@sabes.it
Il Comitato etico, attualmente presieduto dalla dott.ssa Rosanna Loss, è formato, oltre che da esperti clinici ed altri tecnici, anche da esperti che rappresentano le associazioni di volontariato e di tutela del cittadino.
ATTIVITÀ
Il Comitato, prima di autorizzare delle sperimentazioni sull'uomo, valuta la validità scientifica, l'utilità clinica e gli aspetti di ordine etico di ogni specifica richiesta, verificando complessivamente la sperimentazione sotto i vari aspetti.
Il Comitato sorveglia l'andamento della sperimentazione che è stata autorizzata e ne acquisisce i riultati finali.
- Regolamento [PDF]
Modulistica:
- Documentazione da presentare e quote di accesso [PDF]
- Domanda per l'autorizzazione alla sperimentazione clinica [WORD]
- Convenzione economica tra impresa committente e Comprensorio Sanitario di Bolzano [WORD]
- Rapporto intermedio/finale sperimentazione clinica [WORD]
- Consuntivo economico finale [WORD]
- Riassunto dello studio [WORD]
- Lettera sperimentatore farmaco [WORD]
- Lettera sperimentatore studi osservazionali [WORD]
- Modulo per richiesta di copertura assicurativa [WORD]
- Comitato etico - composizione 2019 [PDF]
- Dichiarazione conflitto interessi sperimentatore locale [PDF]
- Dichiarazione studio no profit [PDF]
Modulistica richiesta farmaco ad uso compassionevole
- Checklist documenti [WORD]
- Richiesta uso compassionevole [WORD]
- Dichiarazione uso compassionevole [WORD]
-
Biblioteca medica
Dove siamo? Ospedale, Padiglione centrale, tratto verde, 1. piano
Referente: Dott.ssa Monika Elisabeth Zäbisch
Orario per il pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.00-14.00
tel. 0471 908 259 / 909 883
fax 0471 909 014
E-mail: biblio@sabes.it
Cosa facciamo
La biblioteca possiede 327 riviste medico-scientifiche e tecnico-amministrative in varie lingue (italiano, tedesco, inglese) e ca. 21.012 libri in varie lingue in parte di valore attuale, in parte di valore storico.
La biblioteca ha la finalità di promuovere e favorire lo studio delle scienze mediche, biologiche e delle altre branche tecniche e scientifiche aventi attinenza alla sanità, attraverso:
- la ricerca bibliografica;
- il recupero di articoli scientifici da altre biblioteche (document delivery);
- la gestione dei mezzi audiovisivi necessari all'attività scientifica e didattica;
- il supporto tecnico-organizzativo a congressi, convegni, seminari ed attività similari;
- la gestione della sala congressi e delle sale riunioni
Consultazione e prestito
La biblioteca è aperta a tutti gli operatori della sanità (medici, infermieri, tecnici, amministrativi), sia interni che esterni, agli studenti delle varie discipline mediche, ai docenti ed ai ricercatori.
La biblioteca dispone di una sala lettura con 44 posti e 7 postazioni internet.
Presso la sede è possibile consultare liberamente tutto il materiale di pubblicazione, collocato in scaffali aperti. Sono disponibili: riviste, dizionari, enciclopedie, supporti video e libri sia di interesse medico che infermieristico.
Solo gli utenti interni possono trattenere in prestito le opere per un periodo massimo di 30 giorni.
Il prestito può essere rinnovato sino a 60 giorni.
Ricerca bibliografica e document delivery
- Per il materiale disponibile in sede:
è fornito, a cura del personale, un servizio di fotocopiatura del materiale della biblioteca consentito esclusivamente per motivi di studio e nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d'autore (Legge 633/1941, modificata con la Legge 248/2000). E' permessa la riproduzione di non oltre il 15% di ogni libro o periodico, escluse le pagine di pubblicità; tale quota può essere superata solo nel caso di opera rara, fuori dai cataloghi editoriali, con autocertificazione dell'utente che ne attesti tale condizione.
- Per il materiale non disponibile in sede:
la biblioteca garantisce un servizio di fornitura di articoli di periodici posseduti da altre biblioteche e centri di documentazione italiani, sempre nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d'autore. A tale scopo la biblioteca partecipa con il suo posseduto di periodici al Catalogo Nazionale dei Periodici Italiani (ACNP).
Il servizio è gratuito, se il recupero del documento avviene con biblioteche che garantiscono la reciprocità gratuita. In caso contrario, eventuali spese pretese dalla biblioteca fornitrice, saranno totalmente a carico dell'utente, anche in caso di utente ospedaliero. Le richieste possono essere inoltrate anche telefonicamente, via fax e via e-mail.
Risorse
Link utili
Portale per accedere a riviste, banche dati di carattere medico scientifico
Banca dati della National Library of Medicine, la Biblioteca Nazionale di medicina degli USA
DAMA
Responsabile: dr. Flavio Girardi
Equipe Medica: dott.ssa Michela Cristini, dott.ssa Claudia Telfser, dott.ssa Michela Salandin
Infermiera: Verena Waid
e-mail: dama.bz@sabes.it
tel.: 0471 909 466 (giovedì ore 12.00-13.00)
Dove siamo: ospedale, edificio centrale, 4° piano, area rossa
Per ulteriori informazioni consulatre la pagina dedicata cliccando qui