Contenuto principale
- Indice
Immunoematologia e Trasfusionale (aziendale)
Contatti
Dove siamo: ospedale, padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Primaria reggente: dott.ssa Cinzia Vecchiato
Coordinatore infermieristico: Thomas Dal Seno
Coordinatore tecnico: Aurelio Carolo
Segreteria: lunedì-venerdì ore 8.30-16.00
tel. 0471 908 290/256
fax 0471 908 877
e-mail: sitbz@sabes.it
Accesso: per informazioni o prenotazioni riguardanti la donazione di sangue o di midollo, gli esami di paternità, la terapia trasfusionale, visite e prestazioni specialistiche (autodonazione, salassoterapia), esami immunoematologici (tipizzazione HLA), telefonare o rivolgersi alla segreteria, ore 9.00-14.00, tel. 0471 908 290/256 negli orari degli specifici ambulatori.
A proposito di noi
Equipe medica: dott. Ivo Gentilini, dott. Massimo Daves, dott. Ahmad Al Khaffaf, dott. Francesco Maniscalco, dott. Andrea Piccin, dott.ssa Milena Pintimalli, dott. Ugo Salvadori, dott.ssa Cinzia Vecchiato
Al Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale può rivolgersi il cittadino, di età compresa tra 18 e 65 anni, interessato a donare sangue intero o emocomponenti mediante aferesi produttiva, oppure, quello di età tra 18 e fino al compimento del 38esimo anno, interessato a diventare donatore di midollo osseo ed i pazienti bisognosi di terapia trasfusionale, terapia infusionale e salassoterapia.
Presso questo servizio vengono svolte tutte quelle attività atte a controllare la donatrice o il donatore, la/il ricevente ed il sangue usato a scopo trasfusionale mediante:
- Visita medica delle donatrici/dei donatori
- Esecuzione degli esami necessari a garantire la salute del donatore
- Esecuzione degli esami necessari a garantire la sicurezza del sangue donato (per epatite, HIV, lue)
- Tipizzazione antigenica eritrocitaria
- Tipizzazione tissutale (Tipizzazione HLA, esami del DNA)
Altre attività di laboratorio svolte presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale:
- Lavorazione del sangue donato per la produzione di emocomponenti
- Lavorazione, congelamento e conservazione del midollo osseo e delle cellule staminali
- Lavorazione e conservazione del sangue autologo o omologo usato per la preparazione di gel piastrinico e colla di fibrina
- Tipizzazioni necessarie per la trasfusione di sangue o per il trapianto di midollo osseo o di altri tessuti (esami di compatibilità eritrocitaria e tissutale)
- Esami per accertamento o disconoscimento di paternità
In regime ambulatoriale vengono svolte le seguenti attività:
- Terapia trasfusionale e infusionale
- Autodonazione preoperatoria
- Salassoterapia
- Aferesi terapeutica
- Emoterapia topica con fattori di crescita (gel piastrinico e colla di fibrina)
- Raccolta di cellule staminali per auto o allotrapianto di midollo
- Sede del Centro Donatori e Centro prelievi del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo
Ambulatori
- Donatori di sangue e di midollo
- Autodonazioni
- Terapia trasfusionale
- Terapia infusionale
- Emocromatosi o poliglobulia
- Emoterapia topica
- Esami per accertamento o disconoscimento di paternità
Altre attività ambulatoriali :
- Prelievi per esami di controllo su donatori convocati per esami alterati, vengono eseguiti ogni giorno, ore 8.00-9.00
- Visite di controllo per i donatori con esami alterati vengono eseguite, su prenotazione comunicata per posta, ogni giorno ore 11.00-12.00 e 17.00-18.00
- Colloqui e prelievi per esami di accertamento o disconoscimento di paternità vengono eseguiti ogni martedì e mercoledì dietro appuntamento telefonico (tel. 0471 908 290/256 ore 10.30-16.00)
Donatori di sangue e di midollo
Dove: padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 8.15-10.30
Prenotazioni: Aspiranti donatori di sangue: Segreteria AVIS Comunale, Via del Ronco 3, Bolzano, tel. 0471 400 874, lunedì-giovedì ore 8.30-12.30 e 15.00-18.30; venerdí ore 8.30-12.30 e 15.00-17.00
Donatori di Cellule Staminali Emopoietiche: Segreteria Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale tel. 0471 908 290/256 ore 10.30-16.00
Accesso: con documento di identità e tessera sanitaria
Referto:
1. Aspirante donatore:
- Idoneo: viene convocato per la consegna degli esami e per procedere alla donazione
- Non Idoneo: viene convocato per la comunicazione ed eventuale approfondimento dei dati patologici
2. Donatore periodico:
- Idoneo: i referti possono essee ritirati on line o vengono inviati in busta chiusa presso la portineria centrale
- Non Idoneo: in presenza di dati clinici o di laboratorio patologici, i referti vengono inviati a domicilio, eventualmente insieme ad un invito per sottoporsi ad esami e/o ad una visita di controllo
Autodonazioni
Dove: padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 11.00-12.00
Prenotazioni: presso segreteria ore 10.30-16.00
Accesso: con apposita richiesta compilata dal chirurgo o anestesista di riferimento e con referti di laboratorio, radiografia del torace ed elettrocardiogramma, anch'essi richiesti dal Chirurgo o Anestesista di riferimento e con tessera sanitaria
Terapia trasfusionale
Dove: padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 11.00-12.00
Prenotazioni: CUP (Centro unico di prenotazione) lunedì-venerdì ore 8.00-16.00, Tel. 0471 457 457
Accesso: con impegnativa per visita immunoematologica del medico curante e con eventuali referti di laboratorio e tessera sanitaria
Terapia infusionale
Dove: padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 14.00-15.30
Prenotazioni: CUP (Centro unico di prenotazione) lunedì-venerdì ore 8.00-16.00, Tel. 0471 457 457
Accesso: con impegnativa per visita immunoematologica dal medico curante e con eventuali referti di laboratorio e tessera sanitaria
Emocromatosi o poliglobulia
Dove: padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Quando: lunedì-venerdì ore 14.00-15.30
Prenotazioni: CUP (Centro unico di prenotazione) lunedì-venerdì ore 8.00-16.00, Tel. 0471 457 457
Accesso: con impegnativa per visita immunoematologica del medico curante e con eventuali referti di laboratorio e tessera sanitaria
Esami per accertamento o disconoscimento di paternitá
Dove: padiglione multifunzionale, pianoterra, area azzurra
Quando: martedì, mercoledì ore 10.30
Prenotazioni: presso segreteria ore 10.30-16.00
Accesso: con documento di identità
» torna alla lista dei reparti e servizi