Contenuto principale
- Indice
Neurologia e Riabilitazione dell'etá evolutiva
Contatti
Primaria reggente: dr.ssa Laura Battisti
Responsabile: dott.ssa Michela Salandin
Coordinatrice: Margareth Nagler
e-mail: npi.bz@sabes.it
e-mail infermiere: infnpi.bz@sabes.it
Dove siamo:
Ospedale: Neurologie dell'Etá evolutiva e Laboratorio di Elettroencefalografia (EEG)
Edificio centrale, 4° piano, area rossa
Informazioni: ore 8.30 – 12.30 e 14.00 - 16.00
tel. 0471 908 868
fax 0471 907 430
Prenotazioni prime visite: tel. 0471 907 271, lunedì e mercoledì 14.00 - 15.30, giovedì 8.30 - 11.30
Riabilitazione dell'Etá evolutiva
Via Guncina 54, Bolzano
Informazioni: ore 8.30 – 13.00 e 14.00 - 16.00
tel. 0471 466 666
fax 0471 466 609
Prenotazioni:tel. 0471 466 666, lunedì 14.30 - 16.00, martedì 10.00 - 12.00, mercoledì 14.30 - 16.00, venerdì 10.00 - 12.00
Servizio Via Guncina 54
Autobus Linea 1 o linea 12
Parcheggio interno per disabili
Parcheggio a disco orario 90 min.: 3 posti in via Guncina, di fronte al Servizio
Parcheggio con parchimetro: presso la vicina via P. Eugenio, via Cadorna e P.zza Gries
A proposito di noi
Equipe medici:
dott.ssa Michela Salandin, dott. Lucio Parmeggiani, dott.ssa Elisa Menna, dott.ssa Serena Pellegrin
Equipe psicologi:
dott. Christian Savegnago, dott. Alexander Benvenuto
Equipe infermiere:
Cinzia Fanelli, Giuliana Eccli, Adriana Trani, Tania Vettori
Tecnici neurofisiopatologia:
Alessandra Ponta, Giovanni Lazzaro
Equipe riabilitativa:
logopediste, fisioterapiste, ergoterapiste e psicomotriciste
Cosa facciamo
Il Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell‘Età Evolutiva dell’Ospedale di Bolzano si occupa della diagnosi e del trattamento delle seguenti patologie neurologiche infantili:
- Epilessia
- Disturbi parossistici non epilettici del lattante e del bambino
- Disturbi del movimento: tics, tremore, distonie ecc.
- Cefalee
- Ritardi e disturbi dello sviluppo psicomotorio
- Disabilità intellettiva isolata o in sindromi genetiche
- Disturbi del sonno
- Disturbi evolutivi delle abilità motorie: disturbo della coordinazione, della motricità grossolana, fine e grafomotricità
- Malattie neurologiche ad esordio neonatale
- Malformazioni craniche: plagiocefalie e craniosinostosi
- Malformazioni del sistema nervoso
- Spina bifida: meningocele, mielomeningocele, spina bifida occulta, midollo ancorato
- Paralisi cerebrali infantili
- Malattie infiammatorie e autoimmuni del sistema nervoso centrale
- Malattie neurocutanee: neurofibromatosi (NF1, NF2), sclerosi tuberosa ecc.
- Malattie neuromuscolari
- Malattie neurodegenerative del sistema nervoso
Ambulatori
- Ambulatorio di Epilettologia e dei disturbi del movimento
- Ambulatorio cefalee
- Ambulatorio di neurologia pediatrica generale
- Ambulatorio di riabilitazione dei disturbi neurologici dell'etá evolutiva
- Ambulatorio del follow-up dei prematuri
- Ambulatorio dei disturbi del sonno
- Ambulatorio di neuropsicologia clinica dello sviluppo
- Ambulatorio di psicologia della riabilitazione
Ambulatorio di Epilettologia e dei disturbi del movimento
Dove: Ospedale di Bolzano, edificio centrale, 4° piano, area rossa
Quando: lunedì-venerdì, ore 8.00-13.00 e ore 14.00 -16.30
Prenotazioni: tel. 0471 907 271, lunedì e mercoledì 14.00 - 15.30 e giovedì 8.30 - 11.30
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio cefalee
Dove: Ospedale di Bolzano, edificio centrale, poliambulatori-pediatria, pianoterra, area blu
Quando: lunedì pomeriggio, martedì e mercoledì mattina
Prenotazioni: tel. CUPP (Centro Unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 457 457, lunedì - venerdì, ore 8.00 – 16.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio di neurologia pediatrica generale
Dove:Ospedlae di Bolzano, edificio centrale, poliambulatori pediatria, pianoterra, aera blu
Quando: lunedì pomeriggio, martedì e mercoledì mattina
Prenotazioni: CUPP (Centro unico di Prenotazione Provinciale) tel. 0471 457 457; lunedì-venerdì, ore 8.00-16.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio di riabilitazione dei disturbi neurologici dell’ età evolutiva
Per: ritardi dello sviluppo, disabilità intellettiva isolata o sindromica, disturbo evolutivo delle abilità motorie (della coordinazione, e grafomotricitá), malformazioni craniche, plagiocefalie, paralisi cerebrali infantili, spina bifida, malattie neuromuscolari
Dove: via Guncina 54, Bolzano
Quando: lunedì - venerdì, ore 9.00 - 17.00
Prenotazioni: tel. 0471 466 666, lunedì: ore 14.30 - 16.00, martedì: ore 10.00 - 12.00, mercoledì: ore 14.30 - 16.00, venerdì: ore 10.00 - 12.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio del follow-up del neonato
Dove: via Guncina 54
Quando: martedì, ore 9.00-12.00
Prenotazioni: su invio del reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Bolzano e dei Pediatri Ospedalieri
Ambulatorio per i disturbi del sonno
Dove: Via Guncina 54
Quando: mercoledì
Prenotazioni via Guncina 54:tel. 0471 466 666 lunedì 14.30 - 16.00, martedì 10.00 - 12.00, mercoledì 14.30 - 16.00, venerdì 10.00 - 12.00
Accesso: con impegnativa
Ambulatorio di neuropsicologia clinica dello sviluppo
Per: pazienti affetti da disturbi del sistema nervoso centrale
Dove: Via Guncina 54, Bolzano
Quando: lunedì- venerdì, ore 8.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Accesso: su invio dei medici del Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell‘Età Evolutiva
Ambulatorio di psicologia della riabilitazione
Per: pazienti, familiari e operatori che necessitino di consulenza e sostegno in relazione alla condizione di disabilità
Dove: via Guncina 54, Bolzano
Quando: lunedì - venerdì, ore 8.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Accesso: su invio dei medici del Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell‘Età Evolutiva
Collaboriamo con
- Reparti di pediatria e Servizi di riabilitazione dell’età evolutiva dei quattro Comprensori Sanitari della Provincia
- Servizio di Consulenza Genetica di Bolzano
- Servizio Psicologico di Bolzano e altri Servizi Psicologici dei Comprensori Sanitari della Provincia
- Istituzioni educative e scolastiche: asili nido, scuole materne, scuole medie e superiori
- Servizi di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva dei quattro Comprensori Sanitari della Provincia
- Reparto di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale di Merano
I nostri partner fuori Provincia
- Dipartimento di Pediatria dell'Università di Padova, Servizio di Neurologia e Neurofisiologia Pediatrica (dott. Stefano Sartori)
- UOC di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Verona (prof. Alessandro Simonati)
- Dipartimento di Pediatria dell'Università di Verona (prof. Attilio Boner)
- Centro di Neuroscienze dell'Ospedale Pediatrico "Meyer" di Firenze (prof. Renzo Guerrini)
- UOC Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Neurologico "Besta" di Milano (prof. Nardo Nardocci)
- Centro di Medicina del Sonno per l’Età Evolutiva, Università di Roma La Sapienza (prof. Oliviero Bruni)
- Centro di riferimento per la narcolessia, Ospedale Bellaria, Bologna (prof. Giuseppe Plazzi)
- Dipartimento di Pediatria dell'Universitaria di Innsbruck: Servizio per le malattie metaboliche (prof.ssa Daniela Karall)
- Dipartimento di Pediatria dell'Universitaria di Innsbruck: Servizio di Neuropediatria (dott. Matthias Baumann)
- Reparto di Neuropediatria dell'Ospedale Pediatrico di Datteln, Germania (prof. Kevin Rostásy)
- Servizio per le malattie neuromuscolari e di neurofisiologia della Clinica Pediatrica „Dr. von Haunerschen“ Università di Monaco (prof. Wolfgang Müller Felber)
Servizio multizonale specialistico audiolesi
Dove siamo: Via Guncina 54/A, Bolzano
Primaria reggente: dr.ssa Laura Battisti
Responsabile: dott. ssa Michela Salandin
Equipe psicologhe: dott.ssa Petra Gruber, dott.ssa Klaudia Rinner, dott.ssa Brigitta Rottensteiner
tel. 0471 466 630
e-mail: audire.bz@sabes.it
Prenotazioni: tel. 0471 466 630, prego lasciate un messaggio in segreteria telefonica
Accesso: senza impegnativa
A proposito di noi
Accompagniamo i bambini audiolesi e le loro famiglie dal momento della diagnosi.
Cosa facciamo:
- Consulenza e sostegno psicologico ai genitori dei bambini audiolesi
- Valutazioni psicodiagnostiche di bambini audiolesi
- Consulenza alle Istituzioni educative e scolastiche: asili nido, scuole materne, scuole medie e superiori
- Colloqui individuali
- Psicoterapia
Collaboriamo con:
- Reparti di otorinolaringoiatria dei quattro Comprensori Sanitari della Provincia
- Servizi di Riabilitazione dell’Età Evolutiva dei quattro Comprensori Sanitari della Provincia
- Servizi Psicologici dei quattro Comprensori Sanitari della Provincia
- Istituzioni educative e scolastiche: asili nido, scuole materne, scuole medie e superiori
- Servizi di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva dei quattro Comprensori Sanitari della Provincia
- Reparto di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale di Merano
- Associazione dei genitori dei bambini audiolesi della Provincia di Bolzano (www.ehk.it)
- Agenzia Provinciale per l'Ambiente della Provincia autonoma di Bolzano (per le misurazioni dell’inquinamento acustico)
» torna alla lista dei reparti e servizi
Collaborazioni con Associazioni
- AEB (Associazione genitroi di persone in situazione di handicap www.a-eb.org
- "Il sorriso" Associazione di genitroi e amici di persone con sindrome di Down www.ilsorriso.bz.it
- "Prematuri-Alto Adige ONLUS" www.prematuri-altoadige.com
- Associazione di volontariato per persone affette da epilessia in Alto Adige www.epilet.bz.it
- "Peter Pan" Associazione per bambini con tumore in Alto adige www.peterpan.bz.it
- "Momo" Associazione promotrice cure palliative per bambini in Alto Adige www.momo.bz.it
- Associazione Neurofibromatosi Alto Adige www.neurofibromatose.bz.it
- "Nemo" Associazione Bolzano www.nemo.bz.it
- "Parent Project" Associazione di genitori di pazienti e pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker www.parentproject.it
- "UILDM" Unione Italiana Lotta Alla Distrofia Muscolare www.uildm.org
Link e Stampati
Opuscoli
"Mio figlio ha problemi di udito"
Cos'è l'elettroencefalogramma?
Moduli