Contenuto principale
Dipartimento di prevenzione
Dipartimento di Prevenzione
Via Amba Alagi 33
39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 909 200
Web: http://www.asdaa.it/prevenzione
Attività:
I seguenti servizi compongono il Comitato consultivo e collaborano all'interno del Dipartimento:
- Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.I.A.N. (Servizio aziendale)
- Servizio di Igiene e Sanità Pubblica S.I.S.P. (Servizio aziendale)
- Servizio di Medicina del lavoro (Servizio aziendale)
- Servizio di Medicina dello Sport (Servizio aziendale)
- Servizio aziendale Veterinario (Servizio aziendale)
- Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica (Bolzano)
- Rappresentante dei dirigenti medici e sanitari: Dott.ssa Loredana Latina
- Rappresentante del personale sanitario non medico: Dott.ssa Gundula Gröber
Il Dipartimento di Prevenzione è una struttura a valenza aziendale il cui compito è principalmente quello di individuare e contrastare i fattori di rischio che possono nuocere alla salute, valutando ed interpretando dati sia di natura sanitaria che ambientale. Avvalendosi della collaborazione di numerosi servizi aziendali e dipartimenti provinciali, ha la facoltà di promuovere studi, progetti e ricerche nonché di elaborare linee guida, protocolli operativi e programmi per misure di profilassi. L'istituzione del Dipartimento di Prevenzione è stata approvata il 06.12.2011 con delibera del Direttore Generale.
Sito web: www.asdaa.it/prevenzione
Alla mappa: Via Amba Alagi 33
Direttore/Direttrice reggente
Coordinatore/trice
News
Prevenzione | 30.09.2020 | 11:29
Vaccinazione antinfluenzale - mai così importante
A partire da oggi (30.09.2020), presso i Centri vaccinali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, è possibile prenotare l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale. Le vaccinazioni inizieranno il 12 ottobre. Chi invece desideri farsi vaccinare dal proprio Medico di Medicina Generale può farlo a partire da lunedì 5 ottobre.
Vaccinazione antinfluenzale - mai così importante
L'influenza non è un banale raffreddore, può rappresentare una minaccia, specialmente per certi gruppi di persone. Soprattutto con l’arrivo del primo inverno con pandemia Covid, una vaccinazione antinfluenzale è più che mai appropriata. Alcuni sintomi del Covid-19 e dell'influenza sono molto simili. Se è stata somministrata una vaccinazione antinfluenzale, la diagnosi può essere fatta in modo molto più rapido e corretto.
A partire dal 30.09.2020, possono essere prenotati gli appuntamenti per eseguire la vaccinazione antinfluenzale 2020/21. Per la prenotazione è possibile:
- chiamare il Centro Unico di Prenotazione per l’ambito della Prevenzione (CUPP Prevenzione) al numero 0472 973 850 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 16.00)
- inviare una mail al Centro Unico di Prenotazione per l’ambito della prevenzione: cupp-prevenzione@asdaa.it
Le vaccinazioni su appuntamento si svolgeranno a partire da lunedì 12 ottobre presso i seguenti Centri vaccinali dell’Azienda sanitaria dell'Alto Adige:
- Bolzano, via Amba Alagi 33, piano terra
- Bressanone, via Dante 51, 2° piano edificio C
- Chiusa, via Seebegg 17, secondo piano,
- Vipiteno, ospedale, Via S. Margherita 24, seminterrato (-1)
- Merano, via Goethe 7
- Brunico, Vicolo dei Frati 3, primo piano
È anche possibile farsi somministrare la vaccinazione dal proprio Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta se partecipa alla campagna di vaccinazione dell'Azienda sanitaria.
La Giunta provinciale ha deciso, nel corso della seduta del 13 ottobre, la somministrazione gratuita alla popolazione dell’Alto Adige dei vaccini antinfluenzali nella stagione 2020/21.
La vaccinazione antinfluenzale è particolarmente importante per le persone che appartengono ai gruppi a rischio e ai loro familiari (malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito e altre malattie metaboliche, malattie renali con insufficienza renale ecc.)
Tuttavia, anche alle persone che non appartengono a un gruppo a rischio, gli esperti raccomandano la vaccinazione antinfluenzale in vista del primo inverno con il coronavirus. Da un lato, è possibile fare una diagnosi in modo più rapido e, dall'altro, non è al momento possibile prevedere le conseguenze causate da un'infezione di entrambi i virus: influenza e Covid-19.
Anche quest'anno l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha fatto scorta del più efficace - e più costoso - vaccino quadrivalente contro l'influenza, che garantisce una protezione più efficace contro i virus influenzali rispetto al più economico vaccino trivalente.
L'Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha già ordinato 73.500 dosi di vaccino per la prossima stagione influenzale. Questo quantitativo è superiore al numero di dosi somministrate in Alto Adige durante la passata stagione influenzale.
(PAS/TDB)
Altre notizie di questa categoria
Titolo | Download | |
---|---|---|
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF. |
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|