Contenuto principale
Dipartimento di prevenzione
Dipartimento di Prevenzione
Via Amba Alagi 33
39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 909 200
Web: http://www.asdaa.it/prevenzione
Attività:
I seguenti servizi compongono il Comitato consultivo e collaborano all'interno del Dipartimento:
- Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.I.A.N. (Servizio aziendale)
- Servizio di Igiene e Sanità Pubblica S.I.S.P. (Servizio aziendale)
- Servizio di Medicina del lavoro (Servizio aziendale)
- Servizio di Medicina dello Sport (Servizio aziendale)
- Servizio aziendale Veterinario (Servizio aziendale)
- Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica (Bolzano)
- Rappresentante dei dirigenti medici e sanitari: Dott.ssa Loredana Latina
- Rappresentante del personale sanitario non medico: Dott.ssa Gundula Gröber
Il Dipartimento di Prevenzione è una struttura a valenza aziendale il cui compito è principalmente quello di individuare e contrastare i fattori di rischio che possono nuocere alla salute, valutando ed interpretando dati sia di natura sanitaria che ambientale. Avvalendosi della collaborazione di numerosi servizi aziendali e dipartimenti provinciali, ha la facoltà di promuovere studi, progetti e ricerche nonché di elaborare linee guida, protocolli operativi e programmi per misure di profilassi. L'istituzione del Dipartimento di Prevenzione è stata approvata il 06.12.2011 con delibera del Direttore Generale.
Sito web: www.asdaa.it/prevenzione
Alla mappa: Via Amba Alagi 33
Direttore/Direttrice reggente
Coordinatore/trice
News
Prevenzione | 24.07.2020 | 08:57
Obbligo vaccinale: la documentazione va consegnata entro il 4 agosto
Il termine per la consegna della documentazione vaccinale è posticipato per decreto al 4 agosto. Il rinvio è dovuto a ritardi amministrativi causati dall'emergenza Covid 19.
Obbligo vaccinale: la documentazione va consegnata entro il 4 agosto
I genitori dei bambini non vaccinati o che non hanno completato l'iter previsto, hanno tempo fino a martedì 4 agosto per presentare la documentazione necessaria per frequentare l'asilo nido, la scuola materna o la scuola.
Il decreto é stato firmato martedì (21 luglio) dall'assessore provinciale alla Sanità Thomas Widmann, dopo che la precedente scadenza, fissata per il 10 luglio si è rivelata difficile da rispettare, a causa dell'emergenza Covid-19.
Lo stato di emergenza epidemiologica, i controlli sul rispetto della vaccinazione obbligatoria da parte delle scuole, degli asili e delle strutture di assistenza all'infanzia, nonché dei servizi di vaccinazione dell'azienda sanitaria, hanno infatti potuto essere effettuati solo più tardi del previsto. Di conseguenza, le famiglie interessate sono state informate solo poco prima della scadenza del 10 luglio e inoltre, il centro di vaccinazione dell'Alto Adige ha incontrato difficoltà tecniche, risolte solamente dopo il 6 luglio.
Il nuovo decreto consente ora ai genitori dei bambini interessati di poter consegnare, entro i nuovi termini previsti, tutta la documentazione necessaria per la vaccinazione. Si tratta di una prenotazione per un appuntamento di vaccinazione, di una conferma della vaccinazione già effettuata o di un'eventuale esenzione dall'obbligo di vaccinazione.
Se la data della vaccinazione non viene rispettata, il bambino non viene ammesso o alla famiglia viene comminata una sanzione amministrativa, nel caso di bambini in età scolare. Se l'appuntamento non viene rispettato, dopo un confronto con l'Azienda Sanitaria e le istituzioni competenti (direzione dell'asilo, la scuola o struttura di assistenza all'infanzia) segue l'esclusione del bambino dalla frequenza scolastica o una sanzione amministrativa in caso di scuola dell'obbligo.
(USP)
Altre notizie di questa categoria
- Covid-19, campagna di sensibilizzazione al rispetto delle regole (22.10.2020)
- Vaccinazione antinfluenzale - mai così importante (30.09.2020)
- Prenotazioni nell’ambito della prevenzione (09.07.2020)
Titolo | Download | |
---|---|---|
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF. |
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|