|
- Qualità dell’aria indoor in ambienti di vita e lavoro
- Presentazioni del congresso a Bolzano (13 maggio 2017)
|
- Formaldeide: nuovi sviluppi normativi e tendenze future in Italia e all’estero (Stefano Ciroi)
(PDF 2577 KB)
- Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento (Luca Pampuri)
(PDF 2446 KB)
- Il ruolo dell’igienista nella prevenzione dei rischi connessi alla qualità dell’aria indoor (Daniela D’Alessandro, Lorenzo Capasso)
(PDF 2587 KB)
- Impianti di ricambio dell’aria (Marina Bolzan)
(PDF 1549 KB)
- Inquinanti indoor con particolare attenzione al gas radon, alla CO2 ed alla formaldeide: aspetti sanitari correlati (Lorenzo M. Capasso)
(PDF 1263 KB)
- La qualità dell’aria indoor nelle scuole e negli uffici: ripercussioni sulla salute (Umberto Moscato)
(PDF 40306 KB)
- Quadro normativo degli inquinanti in ambienti di vita e di lavoro (Gaetano Settimo)
(PDF 8558 KB)
- Radon, CO2 e formaldeide in Provincia di Bolzano (Luca Verdi)
(PDF 4264 KB)
- Ventilazione naturale o impianti di ventilazione meccanica controllata? (Stefano Capolongo)
(PDF 35279 KB)
|
|
- Zecche e la loro importanza nella trasmissione delle Malattie Infettive
- Le zecche sono parassiti ematofagi diffusi in tutto il mondo: si ritrovano nelle
radure boschive, nei cespugli, sull’erba ma soprattutto sulle piante lungo il
ciglio dei sentieri. La zecca Ixodes ricinus, conosciuta anche come “zecca del
cane”, può trasmettere diverse malattie infettive, come ad esempio la Malattia
di Lyme, una malattia infettiva batterica, e la Meningoencefalite da zecca (Tick
Borne Encephalitis - TBE), una malattia infettiva del sistema nervoso di origine
virale. Ambedue le patologie sono presenti in Alto Adige.
|
- Brochure (inglese)
(PDF 197 KB)
- Brochure (italiano)
(PDF 201 KB)
|
|
- Cadute, no grazie!
- Le cadute degli anziani rappresentano la causa principale di ferimenti. Chi rimane vittima di una caduta, riporta le conseguenze per lungo tempo, anche quando le ferite sono guarite, la qualità della vita rimane compromessa. È possibile cadere per svariati motivi, ma ci sono molte possibilità per prevenire le cadute. Questo opuscolo nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le persone riguardo a questa tematica e di fornire consigli su come prevenire le cadute nella vita quotidiana.
|
- Cadute, no grazie!
(PDF 7868 KB)
|
|
- Amianto - Per saperne di più!
- Il termine "amianto" deriva dal greco “amiantos” e significa “incorruttibile” mentre il sinonimo “asbesto”, sempre dal greco, significa “inestinguibile”.
Questo opuscolo intende fornire alcune informazioni di base ai cittadini, alle imprese e ai lavoratori del comparto edile per capire cos’è l’amianto e come ci si deve comportare quando si riscontra la sua presenza.
|
- Amianto - Per saperne di più
(PDF 1372 KB)
- Delibera 27 giugno 2011, n. 998
(PDF 55 KB)
- Poster: coperture cemento amianto
(PDF 7638 KB)
- Scheda di valutazione dell’urgenza di risanamento di tetti in cemento-amianto
(PDF 59 KB)
|
|
- Linee guida per l’esercizio dell’attività di acconciatore, estetista, onicotecnica e cosmetista
- Circolare del 5.10.2015
|
- Linee guida
(PDF 120 KB)
|